Sportello Suap associato
Comuni di: ALMESE, AVIGLIANA, BARDONECCHIA, BORGONE SUSA, BRUZOLO, BUSSOLENO, CAPRIE, CASELETTE, CHIANOCCO, CHIOMONTE, CHIUSA DI SAN MICHELE, COAZZE, CONDOVE, EXILLES, GIAGLIONE, GIAVENO, GRAVERE, MATTIE, MEANA DI SUSA, MOMPANTERO, NOVALESA, OULX, SALBERTRAND, SAN DIDERO, SAN GIORIO DI SUSA, SANT'AMBROGIO DI TORINO, SANT'ANTONINO DI SUSA, SUSA, VAIE, VENAUS, VILLAR DORA, VILLAR FOCCHIARDO.
Avviso agli utenti
Si comunica che in data 29/09/2021 tutti gli operatori del Suap saranno impegnati in attività istituzionale, e per tanto non sarà possibile contattare il Suap tramite chat o telefono.
Le pratiche saranno ricevute normalmente e lavorate in ordine di arrivo il giorno successivo.
Per altre comunicazioni urgenti si prega di scrivere a
info@suapdellevalli.it, verrà data risposta il giorno successivo in ordine di arrivo.
AVVISO: in queste ore si stanno verificando dei rallentamenti sulla server farm. Ci scusiamo e vi chiediamo di utilizzare il sistema più tardi.
Dal 15 ottobre il Suap delle Valli è
operativo con le seguenti modalità:
- su appuntamento in sede, chiamando allo 0122 642826 (commercio) e 0122 642831 (edilizia) e concordando le modalità (orari, numero pertecipanti) in base alla complessità della pratica
- al telefono, lunedì/martedì/giovedì e venerdì mattina dalle 10 alle 12 ai numeri 0122 642826 (commercio) e 0122 642831 (edilizia)
- tramite email: info@suapdellevalli.it
- tramite chat (NO CHIAMATE) via Skype - utente "Suap delle Valli" (clicca qui per entrare in chat)
N.B.: si prega di non utilizzare la chat di FACEBOOK
pagoPA
E' attivo presso il Suap delle Valli il sistema nazionale dei pagamenti
pagoPa, la piattaforma che consente di effettuare pagamenti verso le PA in modalità elettronica, offrendo l'opportunità all'utente di scegliere il prestatore del servizio di pagamento (Banca, Poste, altro istituto di pagamento) ed il canale tecnologico di pagamento preferiti.
Per maggiori informazioni consulta la sezione
Pagamenti.
App IO
Da oggi è anche possibile effettuare i pagamenti tramite l'app IO.
Si comunica che a far data dal 01/01/2022 il Comune di Rubiana non aderirà più a questo sportello, per tanto a far data dal 01/01/2022 non verranno più accettate pratiche relative al Comune di Rubiana.
Per maggiori informazioni:
https://www.comune.rubiana.to.it/it-it/home.
Ultime notizie e aggiornamenti
14/05/2022 - Decreto Energia: pubblicata legge di conversione
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale S.G. n. 98, del 28 aprile 2022, la
L. 27 aprile 2022 n. 34, di conversione, con modificazioni, del D.L. 1° marzo 2022, n. 17, recante "Misure [...]
31/03/2022 - Autoscuole: proroga termine recepimento modulistica al 31 dicembre 2022
Pubblicato l'accordo in Conferenza Unificata tra Stato, Regioni e Comuni, del 16 marzo 2022, con il quale è stato prorogato il termine di adeguamento del 31 dicembre 2021 relativo alla [...]
21/03/2022 - Nuovo conto per tariffe alimenti DLgs 32/21 ASLTO3
Si segnala che il conto da utilizzare per il versamento della tariffa di 20,00 euro prevista in base al DLgs 32/21 per la registrazione stabilimento e per la comunicazione di somministrazione di [...]
10/03/2022 - Proroga scadenza aggiornamento professionale somministrazione
La Regione Piemonte ha pubblicato sul BUR n. 8 del 24 febbraio 2022 la
D.G.R. del 18 febbraio 2022, n. 27-4675 "Legge regionale 38/2006, articolo 5, comma 3. Disposizioni sulla [...]
Sportello Unico Digitale Attività Produttive
Lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) è lo strumento istituito dal
D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 che permette di presentare e gestire per via telematica - in modo semplice, sicuro e veloce - le pratiche relative alle attività produttive e alle prestazioni di servizi.
Il SUAP è l’unico punto di accesso territoriale consentito e il punto di riferimento per l’imprenditore e per chi intende diventarlo: riceve e gestisce infatti tutte le domande, dichiarazioni, segnalazioni o comunicazioni inerenti ogni procedura legata alle attività produttive e alle prestazioni di servizi.
Con il SUAP, la documentazione che fino a poco tempo fa l’imprenditore doveva presentare in più copie cartacee presso gli uffici pubblici, oggi si può trasmettere comodamente e in tutta sicurezza da casa o dall’ufficio, evitando code e ritardi, con in più la possibilità di monitorare costantemente l’avanzamento delle istanze.
In alternativa, le istanze possono essere presentate anche a strutture private denominate "
Agenzie per le Imprese" (
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 art. 38 c. 3 e 4), che rilasciano una ricevuta di pari valore ed efficacia di quella rilasciata dall’Ente pubblico.